MARZO 2023

IN QUESTO NUMERO

SETTIMANA LILLA 2023
8-15 marzo

Che cosa è la Settimana Lilla? E’ una settimana di eventi, convegni, webinar e conferenze intorno al tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) che si tiene dall’8 fino al 15 marzo 2023, Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla.

Diverse associazioni lombarde di operatori e familiari, impegnate nel settore dei DCA, si uniscono per una settimana dedicata alla promozione di attività gratuite rivolte alla cittadinanza, alla famiglie, alle scuole, alle società sportive ed ai professionisti della salute mentale.

Il Dipartimento Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Bergamo (con progetto finanziato nell’ambito del bando di Ateneo per iniziative di Public Engagement 2023) in partnership con la Casa di Cura Beato Palazzolo di Bergamo e la Fondazione Maria Bianca Corno per la lotta contro l’anoressia nervosa ONLUS di Monza, propone una serie di eventi per la Settimana Lilla. Eccone alcuni promossi sul territorio bergamasco e online:

Quando Dove Tipo Evento Titolo
Mercoledì
8 marzo 2023
Ore 11.00
Aula Magna
S. Agostino
Pzz.le S. Agostino 2-Bergamo
Apertura
Settimana Lilla 2023
Università degli Studi di Bergamo
Saluti istituzionali del Dipartimento Scienze Umane
Conferenza ‘Anoressiche e bulimiche. Perché il rifiuto del cibo è anche una risorsa. Ma come affrontarlo?’
Prof.ssa V. Ugazio–Direttrice E.I.S.T., MI- BG
Venerdì
10 marzo 2023
Ore 16.30
online webinar L’Anoressia maschileProf. Luigi Zappa – Psichiatra Responsabile Scientifico Centro DCA Casa di Cura Palazzolo – BG
Sabato
11 marzo 2023
Ore 10.30
Teatro Istituto Palazzolo
Via Don Luigi Palazzolo 66
Bergamo
Spettacolo teatrale e dibattito per studenti scuole superiori Spettacolo teatrale “In bilico” segue dibattito e relazione del Dott. Gabriele Stampa – Psichiatra e Responsabile Centro DCA di Asso – Como
Lunedì
13 marzo 2023
Ore 10-12
Aula 6
S. Agostino
Pzz.le S. Agostino 2- Bergamo
Incontro La vergogna nel piatto” con la Prof. Lisa C. Fellin – Professoressa Associata e il Prof. Attà Negri – Prof. Aggregato – Dipartimento Scienze Umane e Sociali – UNIBG
Lunedì
13 marzo 2023
Ore 17
online webinar Sc(Hi)accia DCA “On air” – esperienza di un’app per gli adolescenti – Simone Raineri – Coordinatore Centro DCA – Casa di Cura Palazzolo – BG
Lunedì
13 marzo 2023
Ore 19
online webinar I pericoli del web” con il Dott. Alessandro Chinello – Neuropsicologo e Psicoterapeuta – Dottore di ricerca in Neuroscienze Cognitive
Martedì
14 marzo 2023
Ore 18-19
Aula 21 Caniana
Via dei Caniana 2 – Bergamo
presentazione libro “Disturbi alimentari. Interventi multidisciplinari nel percorso di cura” (2023) A cura di Comi C. e Monzani E. – con Dott.ssa Chiara Comi, Dott.ssa Chiara Cappelletti e Simone Raineri

Per tutte le informazioni e prenotazioni, visita www.settimanalilla.it e registrati alle iniziative!

In Italia circa tre milioni di persone soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare.

Nel corso degli ultimi anni il fenomeno del dilagare dei disturbi del comportamento alimentare ha assunto una consistenza preoccupante. Tali disturbi comprendono patologie quali l’anoressia nervosa, la bulimia, ma anche l’obesità.

I primi sintomi dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) insorgono in età evolutiva e il tasso di incidenza tende ad aumentare mentre l’età di insorgenza tende sempre più ad abbassarsi, coinvolgendo la fase della preadolescenza.

Che fare? È necessario intensificare la prevenzione sui DCA; si è visto che una buona conoscenza dei principi alimentari e del proprio corpo fin dall’infanzia, unita all’incremento dell’autostima e di comportamenti più salutari (attività fisica moderata, ecc…), sono in grado di ridurre sensibilmente la diffusione dei disturbi del comportamento alimentare e dell’obesità. Gli interventi di prevenzione vengono solitamente suddivisi in primari, secondari o terziari in base al momento in cui si agisce ovvero prima dell’insorgenza della malattia (prevenzione primaria), alle prime avvisaglie di sintomi (prevenzione secondaria) o quando il disturbo è conclamato (prevenzione terziaria).

Il Centro DCA della nostra Casa di Cura, guidato dalla Dott.ssa Chiara Cappelletti, nasce nel 2001 ed opera a Bergamo. Le attività di supporto e assistenza a persone con disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, spaziano dall’accompagnamento dei pazienti in percorsi ambulatoriali e di ricovero ad una intensa attività di prevenzione rivolta alla cittadinanza ed a tutte le “persone interessate“.  Tra esse infatti riteniamo che vadano annoverati sia quanti soffrono di DCA, che le loro famiglie, gli amici, le comunità scolastiche, i centri di formazione e gli operatori del sistema sanitario ed educativo.

PALANEWS
scaricalo in formato pdf

Per scaricare il notiziario in formato pdf, fai click sul numero desiderato: