[/fusion_builder_column_inner]
LA NOSTRA VISIONE
Riferimento irrinunciabile per il nostro modo di essere a servizio della persona, nella globalità dei suoi bisogni, sono i criteri del Vangelo che invitano a guardare alla persona umana come partecipe del mistero stesso di Dio, chiamata ad una vita “buona” e responsabile, aperta ad un futuro che trova in Dio, Padre Amabile Infinito, il compimento pieno alle proprie attese.
Da ciò deriva:
- porre attenzione alla vita concreta delle persone nel loro essere portatrici di valori, di diritti e di doveri
- vivere il proprio servizio dentro la storia con onestà, trasparenza e responsabilità
- promuovere e realizzare l’assistenza, l’educazione e la cura della persona con attenzione a tutti i suoi bisogni individuali e specifici, e alla sua dimensione familiare e comunitaria
- riconoscere il bene presente nelle persone e nelle situazioni ed essere disponibili al dialogo, anche con visioni diverse dalla propria, al fine di contribuire ad edificare insieme la “civiltà dell’amore”.
Nell’attenzione alla storia e ai contesti che mutano, il nostro servire è illuminato e guidato dalla dottrina sociale della Chiesa, per le questioni legate alla bioetica, e dagli orientamenti pastorali, per gli aspetti della carità e della formazione delle nuove generazioni.